Hatha Yoga

Il termine Hatha è composto da Ha e Tha.
Ha significa “sole” e rappresenta l’energia maschile, Yang, espansiva, solare, forte.
Tha significa “luna”, e rappresenta l’energia femminile, Yin, lunare, fredda, calma e riflessiva, flessibile. Questi due termini non sono di origine sanscrita, infatti in sanscrito Sole si dice Surya e luna si dice Chandra.
Il termine Hatha, secondo questa traduzione, quindi rappresenta le due polarità opposte che presenti in ognuno di noi e Hatha Yoga vuole portare equilibrio e armonia tra queste due energie complementari, maschile e femminile.
Il termine Yoga di origine sanscrita deriva da Yuj, significa “unire” o “soggiogare”, e lo yoga ha proprio lo scopo di creare, riscoprire e ritrovare l’unione di corpo, mente e spirito.
L’Hatha Yoga è quel ramo dello Yoga che si dedica al corpo, quindi agli Asana, alle Mudra, ai Bandha, e ai Pranayama.
ORIGINI e STORIA DELL’ HATHA YOGA
L’Hatha Yoga, inizialmente veniva trasmesso in forma orale da Maestro a discepolo, e prima di essere iniziati alla pratica era necessario dimostrare umiltà e devozione al maestro e si dovevano superare delle prove così come mantenere segreti gli insegnamenti ricevuti.
La pratica Yoga all’origine era incentrata sulla meditazione e sul controllo della mente attraverso di essa, era volta a poter permettere al corpo di mantenersi immobile e allo stesso morbido durante il lungo tempo di meditazione. Si doveva liberare il corpo da tensioni fisiche per poter mantenere una posizione stabile e comoda.
Negli Yoga Sutra Patanjali (datati tra il V secolo a.C. e il I secolo a.C.) descrive gli otto passi da compiere per il raggiungimento della beatitudine, il Samadhi.
Gli Asana occupano il terzo passo, ma non nel testo non si trova alcuna spiegazione sucome eseguirle.
Gli Yoga Sutra sono un opera composta da 196 aforismi che descrivono le basi portanti della filosofia Yoga. In quell'epoca la pratica degli Asana, posizioni Yoga interessava solo una minima parte del processo di approfondimento della disciplina.
Lo scopo degli Asana era quello di poter raggiungere una posizione seduta di meditazione ed in particolare tre posizioni, Sukhasana, Siddhasana Padmasana e quello di aiutare a mantenerla in modo stabile come indicano gli Yoga Sutra di Patanjali.
Ogni asana ha cinque funzioni da adempiere: volitiva, conoscitiva, mentale, intellettuale e spirituale. L’azione volitiva è lo sforzo degli organi di azione. L’azione conoscitiva è la percezione dei risultati dell’azione. Quando l'azione volitiva e conoscitiva sono fuse insieme, la mente aguida gli organi di azione e di percezione a eseguire gli asana correttamente; qui si può percepire il flusso ritmico dell’energia e della consapevolezza uniformemente e senza interruzioni, in maniera centripeta e centrifuga attraverso i canali del corpo. Nelle cellule e nella mente si avverte uno stato di gioia pura. Il corpo, la mente e l’anima, sono tutt’uno. In questa fasi si attivano dharana (la concentrazione, contemplazione) e dhyana (la meditazione) nella pratica di un’asana.
Patanjali ci insegna che l’intensità e la gioia nell’esecuzione delle Asana ci “allena” a direzionare le nostre energie, fisiche e mentali verso uno scopo.
Poter mantenere un asana senza sforzo non è quindi un presupposto della pratica Yoga, ma un beneficio che si ottiene praticando intensamente e quotidianamente, con un allenamento rigoroso e con duro lavoro. La costanza sostenuta dalla disciplina tempra la mente e il corpo. Lo yoga è disciplina, è divenire maestri del proprio corpo e della propria mente.
benefits
HATHA YOGA BENEFICI
Nella pratica di Hatha Yoga i benefici che possiamo ottenere sono davvero molti, sono subito visibili e si sperimentano semplicemente e velocemente poichè, il corpo trae immediato giovamento dalla pratica di Hatha Yoga, riceve un benessere fisico ed un rilassamento profondo.
Con la pratica il corpo diventa forte, elastico, i piccoli dolori quotidiani svaniscono o si alleviano. I muscoli e le fasce (le “guaine che avvolgono muscoli e organi) si allungano. La postura si riequilibra, influendo così sullo stato emotivo. Attraverso il corpo si giunge al contatto con il respiro e attraverso di esso la mente diviene testimone delle proprie sensazioni ed emozioni. La mente vive nel presente, diventa più quieta, calma, più centrata e più lucida. L’Hatha Yoga migliora la capacità di concentrazione, allevia ansia e stress, regola la pressione del sangue e il metabolismo, protegge da patologie cardiache e respiratorie, riequilibra il sistema ormonale e il sistema nervoso e stimola la circolazione sanguigna e linfatica. Aiuta a rilassare tensioni nel corpo e nella mente che sono spesso causa di insonnia.